Ecco gli errori più comuni da evitare prima di intraprendere una qualsiasi azione di web…

Chi è il web marketing specialist
Hai un’azienda che vuole crescere il suo fatturato? Rivolgiti ad un web marketing specialist!
Oggi questa figura professionale è diventata l’asso nella manica di moltissime aziende che sfruttano il potere del web attraverso l’esperienza e le competenze di uno specialista del settore.
Ecco chi è il web marketing specialist: obiettivi, mansioni e skills necessarie per svolgere questo lavoro con successo.
Mi presento: sono un web marketing specialist!
Di fronte alla moltitudine di nuove professioni generate dallo sviluppo del web e dalla sua influenza nel quotidiano, ecco che il web marketing specialist assume un’importanza che un’azienda non può trascurare.
Il web marketing specialist è una figura poliedrica che agisce a 360 gradi per incrementare il successo di un’azienda e darle quelle linee guida che servono per rimanere sempre al top.
Puoi chiamarlo responsabile delle campagne web oppure analista del web, ma in realtà è tutte queste cose insieme!
È uno specialista che deve individuare le fonti di traffico che garantiscono maggiori risultati, creare obiettivi che siano sempre misurabili e analizzare continuamente, attraverso test, tutti quei punti di criticità che bisogna eliminare per migliorarsi.
Il suo ruolo è determinante per far comprendere alle aziende le possibilità che offre il web per far crescere in maniera esponenziale il proprio fatturato.
Cosa offre alle aziende? La sua esperienza e le sue competenze specifiche, ma anche una strategia efficace e soprattutto misurabile in ogni fase.
I compiti e gli obiettivi dello specialista del web
Un web marketing specialist ha diverse mansioni all’interno di un’azienda.
Ecco le principali:
- Analizzare il mercato. Deve studiare bene il mercato con ricerche ad hoc e contemporaneamente monitorare i competitor.
- Studiare la potenziale clientela. Cosa cerca un eventuale cliente in quel prodotto o servizio? Riuscire a capirlo aiuta ad elaborare la giusta strategia per avere un’alta adesione.
- Sviluppare il piano di marketing. Per essere un buon web marketing specialist non basta realizzare una strategia efficace, ma è necessario che sia anche personalizzata per gli obiettivi che si pone l’azienda.
- Creare report periodicamente. Analizzare continuamente i dati per capire se la strategia sta dando i frutti sperati. Quindi deve fare test e creare report che servono a ripartire dall’inizio, se necessario.
- Saper cambiare prospettiva. La strategia può e deve essere modificata se i report evidenziano problemi o cali nel fatturato. È assolutamente controindicato ostinarsi a rimanere nella propria idea se i report dimostrano che non porta risultati soddisfacenti.
Si potrebbe definire anche “una figura di supporto”. Perché? Spesso un’azienda si concentra sull’acquisizione dei nuovi clienti dimenticandosi che è fondamentale coccolarli sempre, anche nelle diverse fasi di post acquisto.
Lo specialista del web marketing ha quindi il dovere di far comprendere la necessità non solo dell’acquisizione ma anche della fidelizzazione della clientela. Ed è questo un altro dei suoi compiti più importanti.
Vuoi intraprendere questa professione? Ecco cosa devi fare
Un buon web marketing specialist deve possedere delle skills che gli permettono di affrontare il web e beneficiare delle sue potenzialità.
Deve saper padroneggiare bene gli strumenti di advertising (ad esempio Google ADS), avere competenze in chiave SEO e anche di copywriting, deve conoscere il ruolo di web analytics e landing page: insomma deve avere un ventaglio di competenze piuttosto ampio.
Ciò non toglie che poi può decidere anche di specializzarsi in un settore specifico.
Inoltre, è opportuno sapere interfacciarsi con altre figure che operano nella stessa azienda, per un lavoro completo e collaborativo. Ad esempio: deve rapportarsi con il web master per assicurarsi che la piattaforma sia fluida e intuitiva.
Per diventare specialista del web marketing è necessario studiare tanto e aggiornarsi continuamente.
In un mondo virtuale che si evolve di continuo si richiede uno studio costante e periodico, ma anche il confronto con altri professionisti del settore per crescere e migliorarsi.
Assolutamente no all’improvvisazione! Se non hai le competenze giuste o il tempo di apprendere questa disciplina che richiede molto impegno, affidati a chi ha già l’esperienza necessaria per garantirti profitti a lungo termine.