Che ruolo ha Google nell’incremento del tuo successo online? Se decidi di sfruttare la potenza…

Google Analytics: come capire se hai un sito efficace!
Ancora il nome di Google risuona tra gli strumenti più importanti per avere successo online. Stavolta parliamo di Google Analytics, quel tool gratuito che ti permette di monitorare ogni aspetto del tuo sito/blog/portale sul web.
Ecco come puoi misurare con precisione l’efficacia del tuo sito avvalendoti di Google Analytics. Scopriamo quindi di cosa si tratta e come funziona.
Cos’è Google Analytics?
Google Analytics è un sistema di statistiche e analisi web che ti dice esattamente cosa succede nel tuo sito.
Dalle persone che lo frequentano alle pagine più cliccate, dalla loro nazionalità ai loro comportamenti mentre interagiscono con i tuoi contenuti. L’intera strategia di marketing che hai deciso di adottare viene messa sotto esame attraverso gli strumenti di Google Analytics, che ti fornisce dati accurati per capire se sei nella direzione giusta.
Ma non è solo l’efficacia del sito che riuscirai a monitorare costantemente, ma anche tanti altri dati che ti permettono di capire le dinamiche per migliorare la SEO, il traffico web e le falle che devi assolutamente eliminare dal sistema.
E non è tutto: vuoi sapere in tempo reale chi sta navigando tra le pagine del tuo blog? Con Google Analytics puoi conoscere il numero di utenti attivi in quel momento e persino cosa stanno visualizzando.
È chiaro che il servizio offerto gratuitamente da Google è funzionale e multitask, dando a te solo il compito di interpretare i dati a seconda dei tuoi obiettivi per rendere il tuo sito sempre più efficace.
Come funziona: ecco le voci più utili da analizzare
Nell’interfaccia di Google Analytics trovi tantissime voci che riguardano l’analisi del tuo sito. Ognuna ha la sua funzione specifica, eppure elencarle tutte non sarebbe nemmeno utile perché rischierebbe solo di confonderti e farti perdere di vista i tuoi obiettivi.
Quindi, prima di stabilire cosa leggere tra i tanti dati che il servizio ti offre, è opportuno capire quali sono i punti che hanno priorità nella tua strategia di marketing.
Tra le voci più interessanti trovi:
- Panoramica. All’interno di questa ampia sezione trovi una sorta di sintesi di tutto ciò che succede nel sito in termini di sessioni, visualizzazioni, frequenza di rimbalzo e potrai anche distinguere gli utenti che si collegano da pc fisso da quelli che navigano attraverso mobile.
- Acquisizione. Stai usando le keyword giuste? All’interno di Google Analytics puoi scoprirlo con questa funzione che ti permette di analizzare le tue parole chiave. Potrai conoscere quanti clic hanno generato e che impressione hanno sortito nell’utenza, le keyword che hanno maggiore successo e quelle poco efficaci.
- Comportamento. Conoscere come si comportano i tuoi utenti che decidono di visitare le tue pagine è importante per capire come migliorarti. Così vedrai quali sono le pagine più cliccate e quelle meno considerate, ma soprattutto avrai a disposizione i dati per conoscere i dati demografici di ciascuno (età, sesso, lingua, interessi e altro ancora).
- Conversioni. La tua strategia di marketing funziona davvero? Google Analytics in questa voce ti fornisce le statistiche sulle vendite, in modo da sapere in quanti hanno acquistato il prodotto oppure quanti di loro sono giunti a te tramite newsletter.
In generale, sono questi i punti più ricercati per sfruttare le informazioni di Google Analytics, ma se vuoi approfondire l’argomento devi sapere che ci sono tantissime altre funzionalità che possono farti monitorare il tuo sito praticamente sotto ogni aspetto.
Come sfruttare al massimo le potenzialità di Google Analytics
Per evitare di cadere nella trappola di aver capito tutto di Google Analytics e invece perderti alcune sue informazioni essenziali, il consiglio è quello di configurare il tool al meglio in relazione ai tuoi obiettivi, che devono essere inseriti all’interno del servizio, in modo da aiutarti a conseguirli con più facilità.
Anche Google Ads ti può aiutare in questa missione. Come? Ti basta collegare il suo account a quello di Analytics e avere dati in più sui canali da cui provengono gli utenti nelle tue pagine.
E fai molta attenzione ai grafici: ti aiutano ad avere una visione d’insieme delle statistiche fornite e capire l’andamento del tuo sito voce per voce.
Google Analytics è un ottimo strumento di monitoraggio per il web, ma deve essere interpretato e studiato con criterio per trarre realmente vantaggio dai dati che raccoglie. Quindi procedere passo dopo passo senza avere mai la presunzione di sapere tutto sull’argomento: troverai sempre qualche funzione che ti stupirà!